Passeggiate in montagna: salute, natura e benessere

Tempo di lettura: 2 minuti

Contrariamente a quanto suggerito dalla risposta scherzosa nel quiz sui nostri canali social (Facebook, Instagram), intonare a squarciagola un coro degli Alpini durante un’escursione è una “pratica” più frequente di quanto si possa immaginare! I canti tradizionali alpini rappresentano un bellissimo modo per onorare la cultura montana e ricordare il prezioso lavoro che gli Alpini e il CAI di Livinallongo del Col di Lana (BL) svolgono da tantissimi anni per la cura e la manutenzione dei sentieri di montagna. Se avete seguito il quiz sulle nostre pagine social, avrete notato questa risposta tra le pratiche fortemente sconsigliate durante una camminata in montagna. Ma, scherzi a parte, preparare correttamente un’escursione è fondamentale per la sicurezza e il piacere dell’esperienza.

Le passeggiate in montagna rappresentano un’attività rigenerante capace di unire benessere fisico e mentale al piacere della scoperta naturalistica. Il Sentiero del Respiro, situato tra Arabba e Cortina, nel territorio di Livinallongo del Col di Lana (BL), offre un’esperienza escursionistica ricca di stimoli, adatta a principianti, famiglie e persone che cercano un contatto autentico con l’ambiente dolomitico.

Benefici delle passeggiate in montagna per la salute respiratoria

Le caratteristiche ambientali della montagna offrono notevoli benefici per la salute respiratoria. Il Sentiero del Respiro, situato alle pendici del Col di Lana, ad un’altitudine compresa tra i 1750 e i 1800 metri sul livello del mare, rappresenta la quota ideale per massimizzare questi benefici.

Secondo alcuni studi scientifici, a questa altitudine l’aria presenta caratteristiche particolarmente favorevoli: è più fresca, meno umida, più leggera, più pulita e contiene una minore concentrazione di allergeni rispetto alle aree urbane e di pianura.

Consigli pratici per le passeggiate in montagna

Per godere appieno dell’esperienza sul Sentiero del Respiro e, più in generale, delle passeggiate in montagna, è fondamentale seguire alcuni consigli pratici. Ed ecco qui la risposta al nostro quiz social: indossare calzature con suola liscia è assolutamente da evitare!

Attrezzatura essenziale per la montagna

  • Calzature con suola antiscivolo e caviglia supportata
  • Abbigliamento a strati, facilmente adattabile ai cambi di temperatura
  • Zaino leggero ma capiente per acqua, cibo e accessori
  • Protezione solare (anche in giornate nuvolose)
  • Cappello per ripararsi dal sole
  • Bastoncini da trekking (utili soprattutto in discesa)
  • Telefono carico e numeri di emergenza

La corretta attrezzatura rappresenta il primo passo per un’escursione sicura e piacevole, anche su percorsi di facile percorribilità come il Sentiero del Respiro.

Un invito a respirare la montagna durante le passeggiate

Il Sentiero del Respiro attende tutti coloro che desiderano combinare l’attività fisica all’aria aperta con la scoperta di un territorio unico nel suo genere. Un percorso che unisce salute, cultura e rispetto per l’ambiente, in perfetta sintonia con l’impegno di Chiesi Italia per la creazione di valore condiviso.

Una passeggiata lungo il nostro Sentiero non è solo un momento di svago. E’ un’occasione per riconnettersi con la natura, prendersi cura della propria salute respiratoria e contribuire alla valorizzazione turistico-recettiva del territorio duramente colpito dalla tempesta Vaia del 2018 che ha provocato lo schianto al suolo di oltre 16 milioni di alberi.

Il Sentiero è stato co-creato insieme all’Assessorato alla Salute del Veneto e realizzato da Veneto Agricoltura e dal corpo Forestale del Veneto.

Fonti: